UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO 11 Novembre 2016 — PRESENTAZIONE ATTIVITA’ DELLA SUCF
Presentano – Prof. Armando Bisogno- Preside Consiglio Didattico Ateneo, Prof.ssa Giulia Saverese – Direttrice Centro Counseling Psicologico Ateneo, Prof. Giancarlo Marinelli – Direttore SUCF e Dott.ssa Ludovica Gaudino, filosofa tirocinante counselor filosofica SUCF.

UN CORSO TRIENNALE VALIDO PER ESERCITARE LA PROFESSIONE DI COUNSELOR FILOSOFICO
Il corso triennale in counseling filosofico SUCF dà diritto all’iscrizione al registro dei consulenti filosofici della SUCF, ed è formazione riconosciuta dalla International Gesellschaft far Philosophische Praxis, in linea con la tendenza europea di formazione che prevede tre anni e 30-50 ore di training individuale. Il corso prevede una formazione di almeno tre anni, secondo la legge 4 del 14 Gennaio 2013 che regolamenta le nuove professioni che non richiedono la creazione di un albo statale. I Master universitari di qualunque tipo non garantiscono da soli la realizzazione di tali orientamenti poiché non sono direttamente riconosciuti dalle suddette associazioni e non hanno una durata triennale. I percorsi formativi in counseling filosofico o in consulenza filosofica che durano meno di tre ani, che non prevedono tirocini guidati da tutor e da supervisori, ore di training individuale, e non meno di 70 ore di supervisione conducono all’acquisizione di una figura professionale che non rientra nei lineamenti che, orientativamente, la suddetta legge e del 14 Gennaio 2013 e la normativa europea prevedono come forma migliore di formazione a tutela del cliente, per questo tipo di professione.


CORSO TRIENNALE
420 ore di formazione di cui 30 ore minimo di training individuale
incontri con frequenza mensile in genere domenica dalle 9.00 alle 19.00
corso riconosciuto dalla International Society of Philosophical Practice ISPP e dalla Università degli Studi di Roma Tre
il diploma da pienamente titolo di svolgere attività professionale di counseling filosofico

SBOCCHI PROFESSIONALI
consulenza individuale, di gruppo, familiare e di coppia
consulenza di gruppo in istituzioni pubbliche e private; sportelli di consulenza filosofica presso le scuole e nelle aziende
conduzione di gruppi di dialogo socratico e di polifonia socratica
presenza professionale in ambito sanitario, negli sportelli di emergenza sociale e in quelli di orientamento al lavoro e alla scelta professionale e nella formazione di personale con pubbliche funzioni
ruolo di facilitatore nella risoluzione di conflitti

ISCRIZIONE E COSTI
quota di iscrizione per ogni anno è di 1750 euro rateizzabili per il corso di Roma convenzionato con L’Università degli studi di Roma 3 e di 1600 euro rateizzabili per il corso di Pesaro
requisiti d’accesso: laurea, laurea triennale, diploma di laurea
documenti per la domanda d’iscrizione: motivazioni d’interesse, CV, diploma di laurea (in originale o copia), eventuale documentazione su attività svolte, due fototessera, copia del versamento di 100 Euro sul CCB “Scuola Umbra di Counseling Filosofico” della Banca Popolare di Ancona, IBAN IT15O0530814400000000011631
è previsto un colloquio preliminare
[/tabs]
