Programma dei Corsi

CORSO TRIENNALE (CONSULENTE FILOSOFICO PROFESSIONISTA E CONDUTTORE PROFESSIONISTI DI PRATICHE FILOSOFICHE)

Permette l’iscrizione all’elenco dei consuenti filosofici professiisti della SUCF ed al registro dei consulenti filosofici professinisti di Pragma ed è titolo riconosciuto dalla International Gesellschaft für Philosophische Praxis e dall’ International Acknowledgement  of  Trajectory of Philosophical Pracatice, e da CECAPFI INTERNATIONAL)

Teoria e metodologia della pratica filosofica (I, II pratica filosofica e consulenza individuale, e III anno pratica filosofica e consulenza individuale )

 

Filosofia “permessi” e “discorsi senza padrone” (Socrate, il counseling filosofico e l’Analisi Transazionale). Consulenza e consulenza filosofica, psicologia e psicoterapie; delimitazione degli ambiti della consulenza filosofica; l’atteggiamento filosofico; la domanda filosofica; la seduta di consulenza filosofica; setting e contratto; le fasi della consulenza filosofica; il rapporto empatico, centralità dell’ “idea”, la centralità delle emozioni-sentimenti in rapporto all’idea (“idee in cui viviamo”); l’analisi della domanda, la maieutica ed il metodo dialettico.
Centralità della relazione; atteggiamento filosofico e “riformulazione”; Dostoevskij e la centralità della polifonia (centralità della relazione); riformulazione, congruenza, autocoscienza e “superconscio”; i pericoli della consulenza filosofica; vita “filosofica” e counseling filosofico. Dostoevskij e la ‘terapia’ del colloquio (approfondimento della ‘centralità della polifonia’); applicazione delle metodologie filosofiche in: problemi dell’ esistenza e nelle crisi di valori (consulenza filosofica in casi di depressione ‘ non patologica’, Consulenza filosofica di fronte a patologie psichiche (affiancamenti e passaggi), Consulenza filosofica e omosessualità, problemi decisionali, problemi religiosi, problemi etici e morali, esigenze intellettuali di ricerca e conoscenza,consulenza informativa su temi di etica, bioetica, su scelte professionali.

Filosofia applicata

 

Analisi e discussione del pensiero di filosofi occidentali (da Socrate ai contemporanei) che abbiano rilevanza nella attività pratica.

Le filosofie orientali: generalità e metodologia; commento ai principali testi filosofici; la pratica filosofica attraverso il corpo.

Platone – Apologia di Socrate;
Platone – Simposio; Platone – Fedone;
Aristotele – Etica Nicomachea;
Seneca –L’arte di vivere;
Sartre – L’esistenzialismo è un umanismo;
Heidegger – Lettera sull’umanismo;
Arendt – Vita attiva, la condizione umana;
Hillman – Saggio su Pan;
Hillman – Il codice dell’anima.

Filosofia come radicamento nella “carne” : il tempo, il corpo, il linguaggio e lo slancio vitale.

Bergson –L’evoluzione creatrice;
Minkowski –Il tempo vissuto; Minkowski – Verso una cosmologia;
Minkowski –La schizofrenia;
Pareyson – Teoria della formatività;
Galimberti – La casa di Psiche.

Filosofia come ordine del cuore.

Panofsky – Cupido cieco;
Galimberti – Le cose dell’amore;
Aby Warburg – Biografia di una passione.;
Kierkegaard – La malattia mortale;
Jaspers –Psicologia delle visioni del mondo.

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

 

Teoria della comunicazione umana, teoria della relazione di aiuto, le parti del colloquio, la gestione di sé nel colloquio, generalità sulla programmazione neurolinguistica.

Supervisione casi

 

Presentazione e analisi condivisa di casi (consuelzna di gruppo e individuali) da parte dei professinisti docenti didatta della scuola.

 

 

ESERCITAZIONI PRATICHE GUIDATE

 

Lettura testi

 

Analisi e discussione dei testi sulla consulenza filosofica o di testi attinenti. Esame dell’uso dei testi nella pratica della consulenza filosofica. Lettura e commento di testi filosofici applicati alla consulenza filosofica.

 

Filosofia nelle aziende e organizzazioni

 

Elementi di analisi organizzativa. Epistemologia della consulenza filosofica nelle organizzazioni. Le aree di intervento: Amministrazioni Pubbliche, Servizio Sanitario, Libere Professioni, Aziende Private. Gli ambiti di applicazione ed intervento della filosofia nelle organizzazioni. La ricerca e la definizione dell’identità aziendale.
La motivazione. Le problematiche interne alle microcomunità professionali (conflittualità, logiche anti individuali, partecipazione, alienazione) Introduzione alla filosofia del lavoro. Etica, deontologia, comportamento sul lavoro. Etica degli affari: linee e prospettive. Etica manageriale e codici etici dell’ organizzazione. Prospettive metodologiche: Il metodo del “problema dialogato”. Gli strumenti induttori di pensiero: l’uso dell’ arte e della letteratura all’interno di gruppi di lavoro.

Diritto e Deontologia

 

Il codice dentologico, il contratto di consulenza, il segreto professionale, gli ambiti di competenza del consulente,la circonvenzione di incapace, la legislazione sulla consulenza e sulla psicoterapia.

INSEGNAMENTI SECONDARI

 

Basi filosofiche della psicologia

 

I riferimenti filosofici dei principali indirizzi della psicologia: il modello psicoanalitico freudiano, junghiano ed adleriano. L’indirizzo fenomenologico-esistenziale. Ruolo terapeutico e filosofico dell’immaginazione. La psicologia e la psicoterapia ad orientamento filosofico.

Lineamenti generali non specialistici di psicologia generale.

 

I principali indirizzi della psicologia, il modello psicoanalitico, S. Freud, CG Jung, A. Adler, cognitivismo e comportamentismo, V indirizzo esistenziale, psicoanalisi e psicoterapie e il loro rapporto con la filosofia.
Lineamenti generali non specialistici di psicopatologia con competenze relazionali delle emozioni e dei vissuti.

CORSO BIENNALE CONDUTTORE PROFESSIONISTA NELLE PRATICHE FILOSOFICHE

 

Permette iscrizione al registro dei consulenti filosofici professionisti di Pragma ed è titolo riconosciuto dall’ International Acknowledgement of Trajectory of Philosophical Pracatice, e da CECAPFI INTERNATIONAL)

 

Teoria e metodologia della pratica filosofica (I, II anno)

 

Filosofia “permessi” e “discorsi senza padrone” (Socrate, il counseling filosofico e l’Analisi Transazionale). Consulenza e consulenza filosofica, psicologia e psicoterapie; delimitazione degli ambiti della consulenza filosofica; l’atteggiamento filosofico; la domanda filosofica; setting e contratto; le fasi della consulenza filosofica; il rapporto empatico, centralità dell’ “idea”, la centralità delle emozioni-sentimenti in rapporto all’idea (“idee in cui viviamo”); l’analisi della domanda, la maieutica ed il metodo dialettico. Centralità della relazione; atteggiamento filosofico e “riformulazione”; Dostoevskij e la centralità della polifonia (centralità della relazione); Pratiche filosofiche nel mondo. Strumenti e esercizi essenziali di pratica filosofica. Gruppi di polifonia socratica e di dialogo socratico. Meditazione. Viaggio filosofico. Esercitazioni di gruppi di pratiche filosofiche.

Filosofia applicata

 

Analisi e discussione del pensiero di filosofi occidentali (da Socrate ai contemporanei) che abbiano rilevanza nella attività pratica.

Le filosofie orientali: generalità e metodologia; commento ai principali testi filosofici; la pratica filosofica attraverso il corpo.

Platone – Apologia di Socrate;
Platone – Simposio;
Platone – Fedone;
Aristotele – Etica Nicomachea;
Seneca –L’arte di vivere;
Sartre – L’esistenzialismo è un umanismo;
Heidegger – Lettera sull’umanismo;
Arendt – Vita attiva, la condizione umana;
Hillman – Saggio su Pan;
Hillman – Il codice dell’anima.

Filosofia come radicamento nella “carne” : il tempo, il corpo, il linguaggio e lo slancio vitale.

 

 

Teoria e tecnica del colloquio

 

Teoria della comunicazione umana, teoria della relazione d’aiuto, le parti del colloquio, la gestione di sé nel colloquio, generalità sulla programmazione neurolinguistica.

Lettura testi

 

Analisi e discussione dei testi sulla consulenza filosofica o di testi attinenti. Esame dell’uso dei testi nella pratica della consulenza filosofica. Lettura e commento di testi filosofici applicati alla consulenza filosofica

 

Filosofia nelle aziende e organizzazioni

 

Elementi di analisi organizzativa. Epistemologia della consulenza filosofica nelle organizzazioni. Le aree di intervento: Amministrazioni Pubbliche, Servizio Sanitario, Libere Professioni, Aziende Private. Gli ambiti di applicazione ed intervento della filosofia nelle organizzazioni. La ricerca e la definizione dell’identità aziendale.
La motivazione. Le problematiche interne alle microcomunità professionali (conflittualità, logiche anti individuali, partecipazione, alienazione).

 

Diritto e Deontologia

 

Il codice dentologico, il contratto di consulenza, il segreto professionale, gli ambiti di competenza del consulente,la circonvenzione di incapace, la legislazione sulla consulenza e sulla psicoterapia.

CORSO ONLINE ANNUALE
(9 INCONTRI)
Facilitatore nelle pratiche filosofiche

TEORIA E METODOLOGIA DELLA PRATICA FILOSOFICA

Filosofia “permessi” e “discorsi senza padrone” (Socrate, la pratica filosofica e l’Analisi Transazionale); l’atteggiamento filosofico; la domanda filosofica;  setting e contratto; il rapporto empatico, centralità dell’ “idea” e la polifonia; la centralità delle emozioni-sentimenti in rapporto all’idea (“idee in cui viviamo”); Centralità della relazione; atteggiamento filosofico e “riformulazione”;  Filosofia dell’immaginazione; Pratiche filosofiche nel mondo. Strumenti e esercizi essenziali  di pratica filosofica. Gruppi di polifonia  socratica e di dialogo socratico. Meditazione. Viaggio filosofico. Esercitazioni di  gruppi di pratiche filosofiche. Elementi base di deep philosophy.

Elementi base di “idee e atmosfere” (filosofia dell’immaginazione)

 

Pensare e sentire. Sensazioni, emozioni, atmosfere idee. Esercitazioni. Supervisione casi

Lettura testi

 

Analisi e discussione dei testi sulla consulenza filosofica o di testi attinenti. Esame dell’uso dei testi nella pratica della consulenza filosofica. Lettura e commento di testi filosofici applicati alla consulenza filosofica

Filosofia nelle aziende e organizzazioni

 

Elementi di analisi organizzativa. Epistemologia della consulenza filosofica nelle organizzazioni. Le aree di intervento: Amministrazioni Pubbliche, Servizio Sanitario, Libere Professioni, Aziende Private. Gli ambiti di applicazione ed intervento della filosofia nelle organizzazioni.

Diritto e Deontologia

 

Il codice dentologico, il contratto di consulenza, il segreto professionale, gli ambiti di competenza del consulente,la circonvenzione di incapace, la legislazione sulla consulenza e sulla psicoterapia.